Compagnia Teatrale Arte Povera
  • Home
  • Chi Siamo
  • Calendario
  • Repertorio
    • R3 – Riccardo III
      • Note di Regia
    • La pulce nell’orecchio
    • Le Troiane
      • Note di Regia
      • Premi
    • Spirito Allegro
    • From Medea
      • Note di Regia
      • Premi
    • Il Gioco delle Parti
      • Note di Regia
      • Premi
    • Fai la brava!
      • Note di Regia
      • Recensioni
    • Ultimo giorno di un Condannato
    • La Moglie dell’Eroe
  • Riconoscimenti
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail

R3 – RICCARDO III DA SHAKESPEARE

L’OPERA

«… E quando io recito
la parte del demonio
non sembro un santo?»

Riccardo non è avvoltoio in un gregge di agnelli, ma uno spietato rapace in uno stormo di rapaci.
Riccardo parla e la sua parola si trasforma in azione: è un genio della menzogna mascherata da verità, un approfittatore di chiunque gli possa servire per raggiungere i suoi fini, uno spietato stratega.
Riccardo è l’archetipo della malvagità feroce unita ad una intelligenza assoluta: emblema di un mondo governato dalla violenza e dalla paura.
Compiaciuto ma anche stupito delle sue istrioniche interpretazioni, Riccardo è l’attore, il regista e il suo pubblico, e agli altri non resta che soccombere.

Ma il Male non è mai fine a se stesso. Il Cattivo non è mai cattivo per assegnazione di parte.
E quindi cosa spinge Riccardo a questa incessante ricerca del potere, meta tanto ambita quanto effimera?

Cosa spinge Riccardo a diventare Riccardo III?

SINOSSI

Riccardo, fratello del Re Edoardo, è un uomo feroce e senza scrupoli, che per salire al trono è disposto a tutto.
Non esita, infatti, a far uccidere il suo fratello e rivale per la corona, Clarence, e a prendere in moglie Anna, vedova del principe del Galles, alla quale ha ucciso il marito.
Alla morte dell’anziano Re Edoardo, si rende protagonista di un doppio gioco che lo porterà a diventare reggente e protettore del regno, in attesa che suo nipote, il legittimo successore, compia la maggiore età.
Tuttavia, la sua sete di potere lo spinge a far rinchiudere il ragazzo nella torre di Londra e a cospirare per la morte di coloro che gli si schierano contro: nulla si dovrà più frapporre fra lui e la Corona.
Una volta Re, fa uccidere il nipote e ripudia Anna per un matrimonio più conveniente con Elisabetta, sua nipote e figlia del defunto Re e della Regina Elisabetta.
A poco a poco viene abbandonato da tutti coloro che lo avevano sostenuto e Richmond, capo degli oppositori, attacca l’usurpatore.

CAST

RICCARDO Davide Trevisan
ELISABETTA, la Regina Simonetta Pellizzon
DUCHESSA DI YORK, madre di Riccardo Anna Bernardi
LADY ANNA Linda Sperindio
TYRELL Pasquale Locurcio
CLARENCE Giacomo Biagetti
RIVERS, consigliere Alessandro Iannetta
BUCKINGHAM, consigliere Stefano Lauritano
CATESBY, consigliere Antonio Toniolo
HASTINGS, consigliere Giacomo Biagetti
RE EDOARDO Jusè Iandolino
IL PRINCIPE Milo Signoretto
RICHMOND Jusè Iandolino
CARCERIERE Manuel Buratto
SUA EMINENZA Alessandro Iannetta
BAMBINO, figlio di Clarence Romeo Buratto

VIDEO MAKER Alessandro Bianco
ATTREZZISTA Marta Favero
SCENOGRAFIA Dino Zorzenon
COSTUMI Giovanni Norbiato
AUDIO / LUCI Alessandro Pavanetto
TRUCCO / PARRUCCO Maria Cristina De Gennaro
AIUTO TRUCCO / PARRUCCO Francesca Catalano
SOUND DESIGN Manuel Buratto

ACTOR COACHING Matteo Tarasco
ASSISTENTE ALLA REGIA Lucia Zago

DRAMMATURGIA Matteo Tarasco

REGIA Francesco Boschiero

NOTE DI REGIA

Riccardo

Regina Elisabetta

Tyrell

Lady Anna

Duchessa di York

Catesby

Clarence

Rivers

Carceriere

Buckingham

Principe

Compagnia Arte Povera

Cod. Fisc. : 94106100269

Partita IVA: 04075520264

contatti

Sede Op:  Levada (PD)

Tel.: 340 14 81 189

e-mail: info@arte-povera.it

Social

Facebook: facebook.com/assc.artepovera

2023 © Copyright - Compagnia Teatrale Arte Povera 028 Web Projects
Scorrere verso l’alto